Bashkia e Garrafës

Comune di Caraffa di Catanzaro » In primo piano

Albo Pretorio on-line

Albo Pretorio on-line

Amministrazione Trasparente - D.lgs. n. 33

Amministrazione Trasparente

Operazione Trasparenza

Trasparenza valutazione e merito

 

Organismo straordinario di Liquidazione


fcsdf

ANAGRAFE NAZIONALE POPOLAZIONE RESIDENTE

ANPR 

Refezione Scolastica

we

Servizio Civile Universale

Servizio Civile Universale

 

CalabriaEuropa

calabriaeuropa

Programma di Sviluppo Rurale

psr

IMU

Imposta Municipale Propria

TARES

TARES

Whistleblowing - Segnalazione Illeciti

Whistleblowing

Piattaforma gare telematiche

Piattaforma per le gare telematiche

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

SUAP

SUAP

Posta Elettronica Certificata

Indirizzi di Posta Elettronica Certificata 

Telefono e Posta Elettronica

Telefono e Posta Elettronica

Informa Lavoro

Informa Lavoro

S U E

edilizia

P.S.A.

Piano Strutturale Associato

Garanzia Giovani

garanzia Giovani

Raccolta Differenziata

differenziata

Gestione dei Rifiuti Urbani

Gestione dei Rifiuti Urbani

WMySir

wmysir

I cookie aiutano a fornire servizi di qualità. Navigando su questo sito accetti il loro utilizzo.     Informazioni

SERVIZIO CIVILE - guida per i colloqui

 

AVVIO COLLOQUI SERVIZIO CIVILE: inizio LUNEDì 22 MARZO – Guida e consigli per i candidati.

 

Come noto, le procedure di selezione dei candidati si svolgeranno esclusivamente in modalità ON-LINE attraverso Zoom MeetingsA tale riguardo è già pubblica la GUIDA RAPIDA COLLOQUI DI SELEZIONE a cui si rimanda.

 

Si ribadisce che:

  1. I candidati sono tenuti a presentarsi al colloquio muniti di un valido documento di riconoscimento.
  2. L’assenza al colloquio senza un giustificato motivo è considerata rinuncia.
  3. Per essere dichiarato idoneo allo svolgimento del Servizio Civile Universale è necessario raggiungere un punteggio minimo al colloquio di 36 punti su 60.
  4. Per i progetti finanziati dal PON-IOG “Garanzia Giovani” è necessario che i candidati presentino in sede di colloquio:
  • copia del Patto di Servizio (solo per i neet)
  • copia della Dichiarazione di immediata Disponibilità (DID).
  • Laddove il candidato non avesse copia del Patto di Servizio, ma alla data di presentazione della domanda abbia effettuato la presa in carico senza aver avuto la possibilità di firmare il patto di servizio a causa delle limitazioni connesse all’ emergenza Covid-19, egli dovrà presentare in sede di colloquio un’ attestazione rilasciata dal centro per l’impiego/servizio accreditato, ovvero successivamente nel più breve tempo possibile, che chiarisca l’ avvenuta presa in carico al momento della domanda. Si procederà comunque alla selezione, ammettendo il giovane con riserva.

 

Inoltre, si ricorda che:

  1. La pubblicazione di luogo e data dei colloqui ha valenza di notifica nei confronti dei candidati  !
  2. Non si procederà ad alcuna ulteriore convocazione scritta (art. 5 del bando)  !

 

Graduatoria:

La graduatoria per progetto e per sede di attuazione verrà stilata a seguito dell’attribuzione dei relativi punteggi ad ogni singolo candidato che espleterà regolarmente il colloquio motivazionale nelle modalità, nei modi e nei tempi stabiliti e ampiamente resi pubblici.

Il PUNTEGGIO COMPLESSIVO è dato dalla sommatoria del PUNTEGGIO di cui al COLLOQUIO MOTIVAZIONALE, più il PUNTEGGIO di cui ai TITOLI POSSEDUTI.

Il colloquio verte su sei parametri di valutazione e per i quali si potrà attribuire rispettivamente un punteggio da 0 a 10. Il punteggio complessivo, pertanto, non potrà in nessun caso essere superiore a 60 punti (10 punti x 6 parametri fissati). Affinché risulti idoneo, però, il candidato dovrà raggiungere almeno la media aritmetica del 6 tra i dieci parametri considerati.

 I parametri di valutazione sono i seguenti:

1. Motivazioni generali del candidato a fare il servizio civile

2. Particolari doti e abilità umane possedute dal candidato.

3. Conoscenza e condivisione degli obiettivi e dei contenuti della legge 6 marzo 2001, n.64

4. Conoscenza e condivisione della legislazione sul servizio civile, cittadinanza attiva, ordinamento dello Stato ed educazione Civica.

5. Conoscenza e condivisione degli obiettivi e delle attività da realizzare previsti nel progetto per cui ha presentato domanda

6. Conoscenza dell’ente presso cui verrà realizzato il progetto, Centro Studi FUTURA, le sue finalità e le attività di utilità sociale che promuove

Anche se i criteri di selezione sono chiaramente descritti nella scheda sintetica del progetto, si è inteso riportare tali parametri in una ulteriore pubblicazione al fine di rendere più semplice lo svolgimento del colloquio ed in favore della massima trasparenza.

indietro

Stemma Caraffa di Catanzaro 

Comune Caraffa di Catanzaro (Cz)

Via S.Peta snc

88050 Caraffa di Catanzaro

P.I. 00297990798

HTML 4.01 Valid CSS
Pagina caricata in : 0.137 secondi
Powered by Asmenet Calabria