Contenuti in evidenza

Chiesa di Santa Domenica

La Chiesa di Santa Domenica, costruita nel 1936 in stile neogotico, è un edificio religioso di grande importanza situato a Carraffa di Catanzaro.

Descrizione

La Chiesa di Santa Domenica presenta una struttura a tre navate, con una facciata caratterizzata da due spioventi. All'interno, i pilastri e gli architravi hanno un design semplificato, con una trabeazione decorata in stile neoclassico. L'abside è rettilinea e presenta un grande finestrone neogotico.

L'interno della chiesa è composto da tre navate, con una maggiore altezza nella navata centrale. I pilastri sono realizzati in cemento armato a forma di Y, e sopra l'ingresso si trova una cantoria. I prospetti laterali presentano finestre ai primi due livelli, corrispondenti all'altezza delle navate laterali, mentre sul prospetto destro, al posto della prima finestra, è presente un accesso con uno scivolo per persone con disabilità.

La facciata della chiesa segue il modello neogotico, con due spioventi, un unico accesso centrale e due finestroni simmetrici al piano terra. In alto, al posto del rosone tradizionale, si trova un grande finestrone.

La Chiesa di Santa Domenica conserva alcuni arredi preziosi. Tra di essi vi sono il tabernacolo policromo incastonato nell'altare maggiore, realizzato in marmo verde di Gimigliano, la statua della Santa Patrona Domenica, attribuita alla scuola dei Drosi di Satriano, alcuni dipinti di pregio e una varietà di paramenti e suppellettili.

Per quanto riguarda i pavimenti, la chiesa presenta pavimenti in marmo, contribuendo ad arricchire l'aspetto artistico complessivo dell'edificio.

La Chiesa di Santa Domenica rappresenta un luogo di grande rilevanza storico-artistica e spirituale per la comunità di Carraffa di Catanzaro. Visitare questa chiesa offre l'opportunità di ammirare l'architettura neogotica, gli arredi preziosi e di immergersi in un ambiente di devozione e fede.

Modalità di Accesso

L'accesso alla Chiesa di Santa Domenica a Carraffa di Catanzaro è libero e consentito durante l'orario di apertura giornaliera della stessa.

E' accessibile ma non visitabile durante lo svolgimento delle Funzioni religiose.

Da ambedue le entrate laterali sono presenti rampe di accesso per il superamento delle "barriere architettoniche".

Contatti

Municipio di Caraffa di Catanzaro
Telefono

0961957811

Email

caraffacz@gmail.com

PEC

protocollo.caraffacz@asmepec.it

Luogo

piazza Skanderbeg, 88050, Caraffa di Catanzaro (CZ)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri