Contenuti in evidenza

Bando di servizio civile universale 2024. Aperte le iscrizioni.

Dettagli della notizia

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (DPGSCU) ha emanato il bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in programmi di intervento di “Servizio Civile Universale”

Data:

08 Gennaio 2025

Data di scadenza:

18 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (DPGSCU) ha emanato il bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in programmi di intervento di “Servizio Civile Universale” valorizzando l’istituto del Servizio Civile Universale quale strumento di promozione dei valori fondativi della Repubblica.

C’è tempo per candidarsi fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025.

Chi può partecipare

Possono partecipare tutti i giovani in possesso dei requisiti qui di seguito indicati:

  • Cittadinanza italiana, europea, o extra Unione Europea con regolare permesso di soggiorno.
  • Aver compiuto 18 anni e non superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda.
  • Non aver riportato condanne secondo quanto previsto dall’art. 2 del bando

Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate non saranno prese in considerazione (art. 5 del bando).

Per ulteriori informazioni visita la sezione “Selezione degli operatori volontari

Scegli il progetto con Centro Studi Futura.

Il Link riguardante il progetto è il seguente:

https://www.futuraweb.tv/2024/12/22/bando-di-servizio-civile-universale-2024-aperte-le-iscrizioni/ 

Ognuno dei progetti di Servizio Civile Universale facenti parte del programma finanziato al Centro Studi Futura dal titolo Sostenibilità ambientale rappresenta un’opportunità per impegnarti in attività di volontariato nell’ambito della tutela e valorizzazione della biodiversità e dello sviluppo sostenibile, attraverso il potenziamento nelle nuove generazioni delle competenze STEAM e degli strumenti di green economy, due temi centrali nel dibattito sulle politiche per lo sviluppo sociale ed economico del pianeta.

In particolare, STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica), acronimo che aggiunge una ‘A’ a STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), rappresenta un metodo di apprendimento interdisciplinare che nasce dall’unione delle materie artistiche a quelle scientifiche, nella convinzione queste potessero portare ad un insegnamento più efficace e completo. Con ‘green economy‘, invece, si guarda all’impegno crescente dell’economia per minimizzare gli effetti che ha sul mondo, con una maggiore attenzione all’ambiente.

Ultimo aggiornamento: 08/01/2025, 12:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri